Capacità di mantenere la lordosi lombare
Per apprendere un buon controllo posturale del rachide è indispensabile saper controllare il bacino perché su di esso sono appoggiate le vertebre e dalla sua posizione dipende l’atteggiamento e l’equilibrio di tutto il rachide.
La capacità di mantenere la fisiologica lordosi lombare è un obiettivo fondamentale perché permette di evitare i danni della posizione seduta prolungata.
Siediti su uno sgabello di fianco ad uno specchio, puoi percepire che quando ti rilassi la colonna vertebale si curva, assumendo un atteggiamento di cifosi totale e la testa viene sollecitata a spostarsi in avanti (fig. 23c).
Restando rilassata in questa posizione, porta l’attenzione sui contatti del bacino con il pian della seduta: senti che il peso del corpo è appoggiato sul coccige, che è l’ultimo tratto della colonna vertebrale, sotto l’osso sacro.
Ruotando il bacino (fig. 23a) in avanti puoi percepire che il peso si sposta sugli ischi, in particolare sulle loro sporgenze, denominate tuberosità ischiatiche; esse costituiscono le estremità inferiori delle ossa iliache che assieme all’osso sacro ed al coccige formano il bacino.
Allo specchio puoi osservare che la curva della regione lombare del rachide varia modificando l’atteggiamento del bacino:
- ruotando il bacino in avanti si riforma la lordosi fisiologica (fib. 23b), cioè la regione lombare diventa concava
- se la rotazione del bacino in avanti viene forzata la lordosi appare accentuata (fig. 23a)
- ruotando il bacino indietro gradualmente la lordosi si riduce, poi si rettifica ed infine quando il peso si sposta sul coccige si inverte, da concava diventa convessa assumento un atteggiamento di cifosi lombare (fig. 23c).
Per assumere la posizione corretta è un buon accorgimento forzare la rotazione in avanti del bacino (fig. 23a) e poi rilasciarla leggermente mantenendo il peso sugli ischi (fig. 23b).
Queste ossa in inglese vengono chiamate “sitting bones”, cioè ossa per sedersi. Infatti stare in appoggio su di esse, consente di dare stabilità al bacino e mantenere le giuste curve fisiologiche.
Di conseguenza occorre evitare di sedersi sul coccige.
Applicazione pratica
Ogni volta che ti troverai in posizione seduta, ricordati questo esercizio finché il mantenimento della lordosi diventerà automatico o attivamente con la seduta sugli ischi, o passivamente, con la sedia ergonomica o con il supporto lombare.
Presa di coscienza della colonna vertebrale e delle sue curve fisiologiche
Presa di coscienza della colonna vertebrale e delle sue curve fisiologicheIl programma di lavoro suggerito prevede di iniziare l'educazione posturale con il primo rilassamento: "La percezione dei contatti del proprio corpo con la superficie di appoggio". Distenditi...
Educazione posturale: gli esercizi per imparare a controllare la colonna vertebrale
Esercizi per prendere coscienza della propria colonna vertebrale
Alterazione della lordosi lombare: posture e movimenti in estensione
La postura può essere danneggiata anche da movimenti in estensione: scopriamo quali
Riduzione, rettificazione o inversione della lordosi lombare
Le posture ed i movimenti scorretti in flessione possono avere effetti negativi, non solo sui dischi intervertebrali.
Protrusione ed ernia del disco
Cosa succede quando il disco intravertebrale perde la sua naturale posizione e funzionalità?
Lombalgia posturale
I problemi legati alla lombalgia posturale
Contattaci
Siamo a tua disposizione dalle 9:30 alle 18:00 da lunedì a venerdì.
Telefono
Ufficio
Piazza Cesare Battisti 2, Carate Brianza, (MB)


10 Anni di Garanzia


Made In Italy


Dispositivo Medico di Classe 1


Consegna Gratuita


Compila e invia Modulo Recesso